Agenda

Roma – 13 ottobre 2022 – Incontro di presentazione Fondo per la Repubblica Digitale

E’ da poco operativo il Fondo per la Repubblica Digitale: il nuovo grande partenariato pubblico-privato, che coinvolge le Fondazioni di origine bancaria sul tema del contrasto delle disuguaglianze digitali.

Nato con un protocollo d’intesa sottoscritto nel gennaio di quest’anno tra Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Ministro dell’economia e delle finanze e Acri, è l’unica esperienza nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione del PNRR che coinvolge il privato sociale. È infatti ispirato alla buona pratica del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che le Fondazioni hanno lanciato e sostengono con successo dal 2016.

Il Fondo ha come obiettivo l’aumento di quelle competenze fondamentali per concretizzare la transizione digitale del Paese e per questo selezionerà, attraverso bandi, progetti di reskilling e di upskilling digitale di lavoratori e di cittadini ai margini del mercato del lavoro, con un particolare focus su NEET, donne, disoccupati e inattivi.

L’operatività del Fondo entrerà nel vivo con la pubblicazione dei primi due bandi, che avverrà in occasione di un incontro di presentazione – conferenza stampa, in programma a Roma il prossimo 13 ottobre, dalle 10 alle 11, presso la sede di Acri, in via del Corso 267.

All’incontro parteciperà il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao. Per l’impresa sociale Con i Bambini sarà presente il direttore Marco Imperiale.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito