Agenda

Roma – 1 giugno – Evento finale progetto “Dare di più a chi ha avuto meno”

Dopo quasi quattro anni dal suo avvio, il progetto “Dare di più a chi ha avuto di meno” è giunto al termine e le 15 sedi sono pronte a mostrarne i risultati. Il progetto si è svolto in 14 territori della Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Lazio, Liguria e Marche, caratterizzati da situazioni di dispersione, abbandono scolastico, di deprivazione culturale e di povertà.

L’obiettivo specifico nell’intervento diretto con gli adolescenti è stato quello di contrastare la povertà educativa e le disuguaglianze sociali aumentando in loro il senso di cittadinanza, la conoscenza dei propri diritti e doveri e migliorando la loro fruizione di servizi e opportunità educative. Si è lavorato anche coinvolgendo docenti per la loro formazione e genitori, con laboratori per e con le famiglie.
Durante la durata del progetto, “Dare di più a chi ha avuto di meno” ha raggiunto circa 3mila adolescenti e 900 nuclei familiari, oltre a quasi 2mila insegnanti e 300 operatori ed educatori dei territori.

L’arrivo dell’emergenza sanitaria da Covid-19 non ha bloccato le attività: ha invece reso ancora più indispensabile l’intervento educativo per evitare ulteriore dispersione e abbandono scolastico.
L’evento finale del progetto si svolgerà il 1 giugno, dalle ore 10, al Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma (Via Prenestina 468, 00177 Roma): saranno presentati i risultati raggiunti grazie alla sintesi del comitato scientifico e ascoltate le testimonianze di chi ha vissuto il progetto da vicino.

Sarà presente il presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria.

Di seguito il programma:

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni

La funzione dello sport nella crescita di bambine e bambini, ragazzi e ragazze non coinvolge unicamente il loro sviluppo psicofisico. Un aspetto fondamentale, perché riguarda il diritto alla salute tutelato dalla convenzione sui diritti dell’infanzia, e che tuttavia non esaurisce il ruolo dell’attività sportiva. Lo sport ha infatti un impatto anche nella crescita sociale ed educativa dei più giovani. Offre un ambiente…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito