Agenda

Rho (MI) – 22 maggio – Evento “Architetture educative”

Il progetto Common Ground, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasti della povertà educativa minorile, insieme alla Fondazione Comunitaria Nord Milano, promuove l’evento Architetture Educative – Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani, che si terrà giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16.30 presso Villa Burba a Rho, per una restituzione conclusiva del progetto.

L’incontro rappresenta la tappa conclusiva del percorso avviato con Common Ground, il progetto promosso nei territori del Nord Milano. Un’occasione preziosa per riflettere, insieme agli attori educativi del territorio, sulla costruzione di patti educativi di comunità come strumento concreto per sostenere la crescita e il benessere di bambini e ragazzi. La tappa di un percorso per aprire nuove strade.

Durante il pomeriggio si alterneranno momenti di confronto e laboratorio dedicati a esplorare visioni, pratiche e sinergie possibili per rafforzare la rete educativa locale.

L’obiettivo condiviso è quello di dare vita a un’alleanza ampia e partecipata, in cui famiglie, scuole, istituzioni, enti del terzo settore e cittadini attivi possano agire in modo coordinato a favore delle nuove generazioni.

Sono invitati a partecipare genitori, educatori, amministratori locali, operatori sociali, associazioni e cittadini interessati a contribuire a un progetto comune per l’educazione.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito