Agenda

Poggibonsi – 13 giugno – Iniziativa “Sotto scacco”

All’interno della Notte Bianca di Poggibonsi, in programma per giovedì 13 giugno, si terrà Sotto scacco, uno spazio dedicato ai giovani con appuntamento, dalle 21:30 alle 00:30, al sottopassaggio pedonale di Largo Gramsci.

Il 13 giugno, infatti, ragazze e ragazzi potranno esprimersi tramite le arti urbane: ballerine e ballerini, provenienti da tutta la provincia, si esibiranno in una “battle di break dance.  Al termine delle esibizioni, la giuria – composta dai maestri MIZIO, TOUFIQ e URBAN – sarà chiamata a selezionare i più bravi e le più brave tra i b-boys e le b-girls e, infine, a decretare il/la vincitore/trice della competizione.

Tra un’esibizione di ballo e l’altra, ci saranno incursioni di numerosi rapper emergenti, e non solo: i giovanissimi Teddy Ice, 7R3MA e Frili da Siena, la crew più attiva della scena toscana gli ORANGE BUDD, poi la Chez Wang e Getto WTB da Empoli, DADA J e altri che non si lasceranno scappare l’opportunità di partecipare all’OPEN MIC.

Un’occasione per dare spazio ad artisti giovanissimi all’interno di un evento cittadino, e di promuovere così il loro linguaggio espresso attraverso le arti di strada che diventano in tal modo strumento di crescita e affermazione di sé.

L’iniziativa sarà realizzata dall’associazione Mixed Media nell’ambito di “cantieri mobili” che fa parte del progetto RiCreazione, un percorso ideato per contrastare la povertà educativa giovanile in provincia di Siena, selezionato da Con i Bambini, dalla Fondazione MPS e con capofila la cooperativa sociale Comunità e Persona infanzia appartenente al Consorzio Archè.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito