Agenda

Palermo – 30 maggio – Incontro “La voce della scuola senza stereotipi”

Un incontro intergenerazionale per chiudere un lungo percorso di formazione, confronto e trasformazione culturale: è questo il cuore dell’appuntamento dal titolo “La voce della scuola senza stereotipi”, in programma venerdì 30 maggio alle ore 9.30 presso l’Istituto A. Ugo di via Arculeo 39, Palermo.

L’iniziativa promossa da EDI Onlus insieme alla scuola Antonio Ugo, si inserisce all’interno del progetto “Traiettorie Urbane” selezionato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale e impresa sociale Con I Bambini e segna la conclusione di un’intensa azione educativa e formativa, che ha fatto convergere i temi della prevenzione alla violenza di genere e dei generi e quelli della tutela da abusi e maltrattamenti.

Attraverso laboratori di advocacy partecipata in diverse scuole di Palermo, ragazzi e ragazze hanno riflettuto sul concetto di “spazio sicuro” e approfondito temi come l’amore romantico, l’identità sessuale, il body shaming,  la violenza di genere e le diverse forme di discriminazione.

Gli esiti di questo percorso saranno condivisi nel corso dell’incontro, grazie anche ai contributi audiovisivi realizzati dagli studenti e dalle studentesse degli istituti “Danilo Dolci” e “Ninni Cassarà”. I video saranno presentati in anteprima al Sicilia Queer Film Fest (28 maggio alle 10.00,  Cinema De Seta, Cantieri Culturali alla Zisa), in uno spazio di ascolto attivo e confronto aperto tra pari.

Il cuore dell’incontro sarà un momento di dialogo generativo tra comunità studentesca, comunità educante e istituzioni: un microfono aperto con una domanda chiave “Quali impegni per il futuro?”. Un’occasione concreta per raccogliere idee, visioni e proposte per rendere la scuola un luogo sicuro, giusto e inclusivo per tutte e tutti.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito