Agenda

Ostia – 26 maggio – Tavolo di programmazione del progetto Doors

Mercoledì 26 maggio presso il Teatro del Lido di Ostia, dalle ore 09.00 alle ore 17.00 l’equipe di Affabulazione organizza una giornata di riflessione e valutazione partecipata sullo stato di avanzamento del progetto, aperta agli stakeholders pubblici e privati del territorio.

Il TPT del progetto DOORS, selezionato dall’impresa sociale CON I BAMBINI, coordinato sul piano nazionale dal CIES Onlus e su quello locale dall’associazione Affabulazione, è uno spazio prezioso per fare il punto sulle politiche di contrasto alla povertà educativa minorile nei tempi del Covid, una emergenza sanitaria, economica e sociale che ha incrementato i fattori di criticità e il rischio di esclusione sociale.

L’incontro è volto quindi ad esplorare insieme le strategie e le sinergie possibili per affrontare il momento storico, nell’ottica di far dialogare al meglio le intelligenze e le sensibilità del territorio intorno alle imminenti sfide educative e culturali. Il Tavolo sarà ospitato in presenza nel rispetto delle normative anti-Covid, presso il Teatro del Lido di Ostia, considerato lo spazio culturale prevalente nel quadrante del quartiere target del progetto, struttura pubblica partecipata a sostegno dei processi di progettazione territoriale.

All’ordine del giorno sono previsti contenuti aderenti alla fase storica che viviamo quali:

1) Il concetto di salute e di welfare di comunità: servizi sociosanitari, educativi e culturali in rete per il benessere del cittadino

2) L’outdoor education ai tempi del Covid: spazi e opportunità per una nuova educativa territoriale

3) L’elaborazione partecipata di un Patto Educativo di Comunità

Nel pomeriggio è prevista una sessione di Teatro Forum sui bisogni di salute e l’integrazione dei servizi esistenti, con l’obiettivo di far dialogare da vicino Scuola, Terzo settore, Istituzione e Comunità locale.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito