Agenda

Online – 12 febbraio – Webinar “Innovazioni della Psicologia in ambito sociale e nel Terzo Settore”

In un contesto di cambiamenti straordinari nella società, la professione di psicologo viene chiamata a rispondere a nuovi bisogni individuali e collettivi.

I recenti Decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali individuano nella presenza strutturale di circa tremila nuovi psicologi negli Ambiti Sociali Territoriali (ATS) uno dei cardini dello sforzo che, a partire da questo 2025, sarà condotto per l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà.

Al contempo l’impresa sociale Con i Bambini, con cui in questi anni hanno collaborato migliaia di psicologi, promuove un’iniziativa per la promozione del benessere psicologico e sociale di bambini e adolescenti che vedrà attivati oltre 50 progetti a livello nazionale e affronta il disagio psicologico degli adolescenti guardando oltre la dimensione psicologico-clinica.

Le trasformazioni in corso impegnano tutta la nostra categoria ad individuare circuiti per sviluppare le competenze utili alle funzioni cui siamo chiamati e impegnano soprattutto il Terzo Settore a intercettare il cambiamento in divenire.

PROGRAMMA

12 febbraio 2025 dalle ore 18 alle ore 20

Interverranno:

  • Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (invitata – in attesa conferma)
  • Simona Rotondi, Vice coordinatrice bandi e iniziative Impresa Sociale Con i Bambini
  • Fabio Lucidi, Prorettore Sapienza Università di Roma
  • Stefano Regio, Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA)
  • Federico Conte, Presidente Ordine degli Psicologi del Lazio, Direttore ATS Valle del Tevere
  • Angelo Barretta, Tesoriere Ordine degli Psicologi della Sicilia, Consulente Servizi Sociali Comunali

Modererà Felice Damiano Torricelli, Presidente ENPAP.

Iscrizioni a questo link

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

“Vi racconto una storia… Breve! Quel “c’era una volta” che dà radici al progetto TornAdo e al nostro essere qui oggi. Era...