Agenda

On line – Dall’1 al 10 giugno – Festival “OPS! – per la ricchezza educativa”

Dal - Al

È il primo evento interamente online in cui esperti del settore, ma anche famiglie, insegnanti e rappresentanti della comunità educante, possono confrontarsi per cercare soluzioni concrete che mettano al centro i bambini e i loro diritti, per immaginare insieme la scuola che verrà.

L’emergenza Coronavirus ha colto tutti impreparati: istituzioni e genitori. In questi giorni di lockdown abbiamo visto i bambini chiusi in casa, alle prese con la didattica a distanza, senza poter vedere gli amici, sostanzialmente ignorati da decreti e disposizioni varie.

Con il passare del tempo abbiamo iniziato a riflettere sull’impatto che questa emergenza può provocare in termini di diseguaglianze socioeconomiche, fragilità sociali, problemi di natura psicologica ed emotiva.

È tempo di portare nuovamente all’attenzione della comunità i bambini e i loro diritti, perché fin da subito si possano attivare forze, risorse ed energie per la loro istruzione e formazione.

Ogni giorno 45′ minuti di diretta live su Facebook e Youtube insieme ad esperti del settore, psicologi, pediatri, pedagogisti, insegnanti e tutti i rappresentanti della comunità educante.

Venti ospiti condivideranno riflessioni e ricerche, e ci sarà spazio per le domande e per interagire: ognuno è chiamato a integrare il Manifesto con proposte concrete e innovative!

Il 1 giugno interviene per Con i Bambini Simona Rotondi. Info ed evento su facebook o sul sito

www.mus-e.it/ops-festival

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito