Agenda

On line – Dal 21 gennaio al 4 marzo – Corso on line sul digital storytelling

Dal - Al

Ha inizio il 21 gennaio il progetto di formazione online gratuita sul digital storytelling, rivolto a genitori, educatori e insegnanti.

«In questo momento delicato, in cui la didattica e le attività di aggregazione per i più giovani si sono spostate online, è fondamentale trovare nuovi modi di insegnare, soprattutto per evitare di perdere gli studenti più fragili: è questa la sfida di Doors, il progetto nazionale contro la povertà educativa, che unisce 28 tra associazioni, scuole e Comuni di tutta Italia, e che a Fabriano ha nel gruppo di software libero PDP uno dei partner centrali», evidenziano dall’Associazione fabrianese.

«Le storie hanno un grande potere: possono ispirare, incuriosire, spaventare, far innamorare, e anche aiutare a imparare: dal 21 gennaio, in collaborazione con la onlus romana Cies, che coordina le attività di Doors, sarà possibile capire come attraverso immagini, parole, video, e anche social come Tik Tok e YouTube si possa insegnare in maniera interattiva e stimolante», l’annuncio inviato a tutti i potenziali
fruitori.

Le lezioni sono aperte a genitori, educatori e insegnanti, in un percorso gratuito che permetterà ai partecipanti di ottenere competenze nel videomaking e nella narrazione visiva e scritta: gli incontri si terranno tramite la piattaforma Zoom, tutti i giovedì, a partire da domani 21 gennaio e fino al prossimo 4 marzo, dalle 16:30 alle 19.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In crescita il trasporto scolastico per gli studenti con disabilità

Il diritto dei minori con disabilità di accedere all’istruzione nelle stesse condizioni di tutti i bambini e ragazzi rappresenta un cardine per il nostro sistema educativo. In Italia questa prerogativa è riconosciuta dalle leggi dello stato e affermata a più riprese dalle sentenze. Su tutte, il pronunciamento della corte costituzionale che nel 1987 ha ribadito…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito