Agenda

On line – Dal 19 aprile al 10 maggio – Incontri sulla sicurezza informatica per docenti e genitori

Dal - Al

A partire da lunedì 19 aprile prende il via il ciclo di incontri sulla sicurezza informatica e l’uso sicuro del web organizzati dal Liceo Artistico “P. Petrocchi” nell’ambito del progetto WelComE.

Sette incontri aperti a docenti e genitori dei ragazzi che frequentano le scuole partner del progetto (ICS Bonaccorso da Montemagno, ICS Mario Nannini, ICS Raffaello, Liceo Artistico Petrocchi), pensati per approfondireinsieme ad un esperto informatico, i concetti fondamentali utili a navigare il web in sicurezza e prevenire gli abusi della rete.

Gli incontri, completamente gratuiti, si svolgeranno in modalità online attraverso la piattaforma Google Meet con orario 17.00 – 19.00, e affronteranno i seguenti temi:

19 aprile: concetti fondamentali

Rendere sicure informazioni e dati; assicurare protezione fisica e privacy; difendersi dal furto di identità

22 aprile: proteggersi

Protezione di un computer, un dispositivo o una rete da malware e da accessi non autorizzati

26 aprile: la rete

Tipi di reti e connessioni; wi-fi e sicurezza delle connessioni wireless; controllo degli accessi e firewall

29 aprile: la navigazione

Utilizzo dei siti di e-commerce e comunicazione sicura su internet

3 maggio: sicurezza dei dati

Crittografia, autenticazione elettronica, firma digitale, posta elettronica certificata

6 maggio: i rischi della rete

Problemi di sicurezza associati alle comunicazioni, cyberbullismo, social network

10 maggio: salvaguardia dei dati

Mail e messaggistica istantanea; backup, ripristino, eliminazione sicura dei dati

Per informazioni su come partecipare clicca qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito