Agenda

On line – 9 novembre – Iniziativa “E’ tempo di una scuola sconfinata”

Possiamo realmente attuare quel processo trasformativo della scuola oggi tanto atteso? In quale direzione, con quali risorse e stringendo quali alleanze?

“È tempo di Scuola Sconfinata” è l’iniziativa promossa da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con il movimento E tu da che parte stai? per dare forma a un progetto educativo radicalmente nuovo, in risposta all’emergenza ma soprattutto con uno sguardo concreto di lungo periodo.

“Sconfinare la scuola” per mettere in atto forme e percorsi inediti dell’apprendimento, in equilibrio tra analogico e digitale, tra spazi tradizionali e diffusi. Per coinvolgere nuovi attori ed esplorare modelli territoriali che mettano realmente al centro i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, garantendo loro condizioni di benessere mentale, emotivo e fisico.

Un pomeriggio di riflessioni e confronti, in diretta streaming dalle 14 alle 18, a partire da un nucleo di priorità e  raccomandazioni di intervento raccolte nella fase di ascolto e consultazione che fino a oggi ha visto il coinvolgimento di comunità di pratica e di ricerca in tutta Italia, tra Milano, Genova, Roma, Napoli e Taranto.

Nella sessione plenaria, in programma dalle 17 alle 18, interverrà il vicepresidente di Con i Bambini Marco Rossi – Doria.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube della Fondazione

 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito