Agenda

On line – 8 giugno – Incontro “Buone pratiche educative a Belluno”

In occasione dei due anni di attività, il progetto «Luoghi e Nonluoghi – i bambini abitano il territorio», progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile si racconta alla comunità.

L’incontro, tenuto dal Tib Teatro – soggetto responsabile del progetto, vuole promuovere la conoscenza e lo scambio delle buone pratiche educative avviate dai 24 soggetti che compongono la rete del progetto, pratiche volte a favorire la crescita armonica e il benessere psico-fisico dei minori, delle loro famiglie e della comunità stessa.

Il progetto iniziato a gennaio del 2019 ha permesso di realizzare laboratori teatrali, sportivi, di promozione alla lettura, L2, corsi di formazione per docenti e azioni di riqualificazione e creazione di nuovi luoghi educativi e culturali.

Martedì 8 giugno 2021 i protagonisti del progetto dialogheranno e si confronteranno su temi quali la cura e la corresponsabilità educativa, con particolare attenzione alle seguenti aree:

  • I Luoghi e le metodologie: riqualificazione e strumenti formativi per promuovere il benessere psicofisico dei minori
  • Educazione Digitale
  • Integrazione
  • Riprogettare le attività di sostegno alle famiglie e per la promozione del benessere in tempo di pandemia

Intervengono:

Francesco Marini – Impresa Sociale Con i Bambini

Giorgia Li Castri – Assessore alle Politiche Giovanili – Comune di Feltre

Labros Mangheras – Presidente Tib Teatro Soc. Coop. Sociale ONLUS – Soggetto responsabile

e i Partner del progetto.

Moderatore: Nicola Agnoli

L’evento è aperto a chiunque voglia partecipare e verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook di Tib Teatro

Info: luoghi@tibteatro.it – Tel. +39 0437 950555

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito