Agenda

On line – 4 ottobre – Iniziativa “Dal divario digitale alla cittadinanza onlife”

Tornano gli incontri on line di Im-Patto Digitale per confrontarsi con esperti dei nuovi media e fornire strumenti utili a educatori, formatori, insegnanti, ma anche in generale ai genitori di nativi digitali e per chiunque voglia approfondire l’argomento.

L’appuntamento è per lunedì 4 ottobre alle 18, in una diretta on line con Michele Marangi, media educator, formatore, docente di Peer&Media Education alla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano.

Se fino a qualche anno fa il divario digitale indicava il mancato accesso a un computer o una connessione internet, oggi la povertà educativa digitale riguarda anche chi un tablet o uno smartphone ce l’ha, ma ha difficoltà a usarlo in modo equilibrato. Diventa difficile distinguere ciò che si fa online da ciò che si fa offline: siamo costantemente onlife, come ha sintetizzato Luciano Floridi, filosofo di Etica Digitale.

Michele Marangi proporrà quindi alcune chiavi di lettura sul rapporto tra digitale e giovani generazioni, identificando strategie praticabili e proponendo esempi concreti per le quattro fasce d’età: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. 

L’accesso è libero, previa registrazione. Ulteriori informazioni qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane

Ogni giorno milioni di bambini, ragazzi e giovani fanno i pendolari per motivi di studio. Complessivamente sono quasi 10 milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. 9.696.602 i residenti in Italia che giornalmente si spostano per studio. Parliamo di poco meno di un terzo dei 30 milioni…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito