Agenda

On line – 28 gennaio -Mettiamo in programma di muoverci

Il futuro dei bambini e dei ragazzi è da programmare adesso!

Per questo il progetto Stringhe organizza il 28 gennaio alle 14.30 l’evento “Mettiamo in programma di muoverci!” insieme a Ivana di Martino, coach professionista e runner – testimonial del progetto Stringhe, e con la partecipazione di Fabio Ravezzani giornalista e conduttore televisivo.

Un pomeriggio alla scoperta di coding, robotica educativa, psicomotricità e sport in chiave didattica. Discipline apparentemente non connesse tra di loro ma che insieme, grazie al progetto Stringhe, possono dare vita a nuovi strumenti per contrastare la povertà educativa.

Un passo avanti verso una didattica innovativa insieme a:

  • Marco Rossi-Doria – Vice-Presidente, Impresa Sociale “Con i Bambini”
  • Suor Edoarda Pirò – Presidente, Associazione Celus (Napoli)
  • Giovanni Ghidini – Coordinatore educativo, Fondazione Laureus
  • Igor Guida – Vicepresidente e Direttore Scientifico del Stripes Digitus Lab, Cooperativa Stripes
  • Manuel Gentile – Ricercatore dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche CNR
  • Giuliana Gianino – Presidente Associazione Talità Kum (Catania)
  • Giorgio Galanti – Dirigente Scolastico, Istituto Comprensivo Statale “Trilussa” (Milano)
  • Marina Querciagrossa – Docente e Responsabile Progetto Stringhe, Istituto Comprensivo Statale “Trilussa” (Milano)
  • Sara Di Bruno – Psicopedagogista e Coordinatrice Servizi Educativi, Cooperativa Stripes
  • Alessandra Stella – Psicologa, Fondazione Laureus

Stringhe è un progetto di Mission Bambini, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile del bando UN PASSO AVANTI.

Realizzato insieme a: Cooperativa Stripes, Palestra per la Mente, Fondazione Laureus, CNR, Avanzi, Associazione Celus, Comune di Catania, Comune di Milano, Comune di Napoli, Fondazione Aquilone, Fondazione Sala, Scuola Cantù, Scuola Dusmet, Scuola Parini, Scuola Locatelli Quasimodo , Scuola Trilussa, Associazione Talità Kum

________________________________

Per iscrizioni: evento su eventbrite

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito