Agenda

On line – 27 aprile – Iniziativa “Il grande trasloco”

Nutrire. Abitare. Viaggiare. Curare. E lavorare. Coniugare i verbi e declinare “le parole che servono”, oggi, è una selezione dell’essenziale per vivere – più che sopravvivere – nella svolta antropologica in atto: accelerata dall’irrompere, nel mondo, del Covid-19.

Una sorta di nuova “grammatica della pandemia” (per andare oltre la pandemia e le crisi che ha accentuato o generato) che l’editore Terre di Mezzo sta realizzando con un progetto di narr/azione originale e concreto. Partito in marzo, andrà avanti fino a ottobre: è un grande romanzo-evento corale, snodato nei suoi capitoli online e scandito da un appuntamento a settimana (insieme a esperti, scrittori, change-maker, imprenditori e nuovi viaggiatori) ma che sarà poi pubblicato a fine anno, al termine del percorso, con lo stesso titolo dato all’iniziativa in progress: Il Grande Trasloco.

Cinque capitoli e una miriade di contenuti annessi e connessi, declinati dai cinque verbi fondamentali che tracciano la rotta di una navigazione collettiva orientata da temi come la sostenibilità, la giustizia, la bellezza, il viaggio, i beni comuni, il tempo; e diretta, in concreto, verso una disseminazione di buone prassi che partono dal cibo (reale e metaforico), si soffermano sull’habitat (antropico e naturale), perseguono un agire (anche economico) per consolidare riflessioni, valori (nell’accezione che ne dava Simone Weil) e legami: tra territori, tradizioni, comunità.

L’iniziativa è ideata da Terre di Mezzo con Fa’ la cosa giusta! (Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili), promossa da questa sigla editoriale nata a Milano nel 1994 come giornale di strada venduto da migranti e scritto da giovani professionisti, poi trasformatosi in editore di progetto con 70 titoli annui che coniugano sociale, civiltà dell’infanzia, manualistica, ricerca e impegno dalla parte dei più fragili.

E Il Grande Trasloco entra in questi giorni nel vivo con un tema cruciale, messo a dura prova dal marzo 2020: la scuola. La scuola intesa come spazio culturale ed educativo centrale (Danilo Dolci, Don Lorenzo Milani, Gianni Rodari e il Movimento di Cooperazione Educativa docent, giusto per citare alcuni tra i tanti possibili esempi recenti e significativi), come “importante presidio di comunità sul territorio”, o come “terra di mezzo”, appunto, tra la civiltà e la barbarie: «In questo progetto di narrazione collettiva per condividere idee generative, progettualità, nuovi stili di vita e strumenti al fine di “traslocare” nel futuro che vogliamo costruire, come Pianeta e come comunità, l’educazione è centrale: in una “nuova normalità” auspicata da tutti, come ripensare il futuro dell’educazione?».

Se ne parlerà martedì 27 aprile alle 18, in diretta sul sito ilgrandetrasloco.it con Marco Rossi-Doria, presidente di Con i bambini, sottosegretario all’Istruzione durante i Governi Monti e Letta, pedagogista già “maestro di strada” per aver insegnato nei quartieri difficili di Roma e Napoli dove è stato tra i fondatori, con Cesare Moreno e Carla Melazzini, del progetto “Chance – scuola pubblica di seconda occasione”.

Con Rossi-Doria, anche Fabio Geda, educatore e scrittore, per ragazzi e adulti, attento alla dimensione dell’intelligenza emotiva e affettiva, che nei suoi libri narra spesso l’importanza di “trovare un posto nel mondo”, mettendo al centro del racconto i bambini, i giovani e le loro storie di speranza.

L’appuntamento (il terzo di 6, sul tema del secondo capitolo del romanzo in progress, l’”abitare”), è realizzato in collaborazione con SFIDE-La scuola di tutti, il salone dedicato al mondo della scuola organizzato da Officine Scuola e Terre di mezzo, e metterà a fuoco le strategie di contrasto alla povertà educativa, estendendo lo sguardo alle periferie cittadine ma anche le aree interne; parlerà del futuro della scuola e del ruolo dell’insegnante educatore alla luce di quest’ultimo anno di pandemia; e interpellerà i due testimoni-militanti su cosa vuol dire abitare la scuola oggi, anche oltre la classe in aula, e come questa influenzi il territorio e la sua comunità, puntando sulla relazione e l’innovazione.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cala l’abbandono scolastico, ma resta ampio il divario Nord-Sud

Nel 2023 l’abbandono scolastico in Italia è sceso al 10,5%, in progressivo calo rispetto all’11,5% del 2022 e al 12,7% del 2021. Si tratta di un dato indubbiamente positivo, perché conferma il percorso di progressivo avvicinamento del paese agli obiettivi europei. L’agenda Europa 2020 aveva previsto di contenere entro il 10% la quota di giovani…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito