Agenda

On line – 24 febbraio – Seminario “Giovani isolamento e ritiro sociale”

L’associazione Cante di Montevecchio, capofila del progetto Storia Nova, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, organizza insieme a Biblis Edizioni il seminario online “Giovani isolamento e ritiro sociale”, sul tema dell’isolamento e del ritiro sociale dei giovani. 

Il seminario, in programma il 24 febbraio 2023 dalle ore 15 alle ore 17, è fruibile nella piattaforma di Attiviamo Energie Positive a questo link.

Attraverso tale iniziativa, in linea con le finalità del progetto Storia Nova, si intende fornire una lettura sistemica del fenomeno e avviare un percorso finalizzato a costruire una rete di supporto per i giovani.
Sarà anche l’occasione per presentare alcuni dati della ricerca condotta da Marco Aguzzi e Pier Paolo Inserra sulla situazione del ritiro sociale nelle Marche raccolta nel volume (in fase di stampa) “Giovani, isolamento e ritiro sociale – Un contributo alla comprensione del fenomeno” edito da Biblis Edizioni.

Tra gli interventi, ci sarà quello di Simona Rotondi di Con i Bambini, che porterà una riflessione su lotta alla povertà educativa e isolamento sociale.

In allegato il programma dettagliato dell’evento e una scheda di approfondimento:

Per chi avesse perso la diretta, in questo link sono disponibili l’audio e il video del seminario: https://www.attiviamoenergiepositive.it/event/giovani-isolamento-ritiro-sociale-azione/

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito