Agenda

On line – 22 marzo – Evento “Prendersi cura della salute mentale di bambini e adolescenti in era post Covid”

In concomitanza con la pandemia e le sue conseguenze sono cresciuti in maniera esponenziale i disagi psichici tra bambini e adolescenti. L’allarme è tale da indurre lo stesso Governo a considerare misure di sostegno finanziario a famiglie e minori che hanno necessità di un accompagnamento psichiatrico/psicologico.

Il progetto Orientamento Consapevole e Sistemico al tempo digitale (Or.Co. digitsys) selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nei suoi cinque nodi progettuali in Puglia e Basilicata ha attivato già da novembre 2021 degli sportelli di counselling psicologico rivolti a bambini, adolescenti, famiglie e docenti.

Il 22 marzo dalle 10 alle 12 si terrà l’evento online dal titolo: “Prendersi cura della salute mentale di bambini e adolescenti in era post-covid: gli sportelli di counselling psicologico nelle scuole“.

Programma

10-10:40 Saluti istituzionali

Sebastiano Leo –  Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro per Regione Puglia

M. Rossi-Doria – Presidente Con i Bambini

Giuseppe Silipo – Direttore USR Puglia

Claudia Datena – Dirigente USR Basilicata

Ulrike Tietze/ Angelika Bartholomäi – Goethe-Institut Rom e network StartNet

Modera: Gianpietro Losapio

10:40 – 11:40 Tavola Rotonda

  • Gli effetti della pandemia su adolescenti e famiglie– Vincenzo Gesualdo, Presidente Ordine Psicologi Puglia
  • Disagi psichici dell’adolescenza e prevenzione: scuole, famiglie, comunità
  • Gli sportelli tra counselling individuale, problematiche dell’apprendimento e interventi nei gruppi classe – Maria Carmela Porfido, Or.Co. digitsys
  • La prospettiva della scuola – Zoraide Cappabianca, Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Don Milani-Ungaretti Bari
  • L’esperienza di Fondazione FIRSS con gli adolescenti – Progetto Le Case speciali dei ragazzi e delle ragazze
  • Gli sportelli del progetto Presidi Educativi in Basilicata

11:40 – 12:00 Conclusione

Programma in allegato

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito