Agenda

On line – 22 luglio – Workshop “Risposte alla crisi: alleanze e politiche educative per i territori”

Dal - Al

Fondazione Feltrinelli promuove il webinar “Risposta alla crisi: alleanze e politiche educative per i territori “, nell’ambito del percorso di ricerca Agenda Open Lab.

Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom a partire dalle 14.30 e fino alle 17.30.

La crisi legata al diffondersi del virus COVID-19 ha mostrato con chiarezza le disuguaglianze e le sfide che attraversano il mondo educativo.

In Italia sono emerse con maggiore evidenza le ferite aperte di un Paese in profonda sofferenza e, dalla crisi del 2008, sempre più marcato da forti disparità. Ora, a causa delle difficoltà di questa fase, molti degli indicatori del malessere potrebbero registrare un nuovo peggioramento.

Ad esempio, è prevedibile che si verifichi un aumento nel numero di abbandoni scolastici, che si spiega anche a partire dai dati MIUR sulla DaD di questi mesi secondo i quali oltre 1.6 milioni di studenti non siano stati raggiunti dalle videolezioni.

Occorre ragionare con forza e attenzione sulle strategie che è opportuno mettere in campo da subito e nei prossimi mesi per rafforzare le reti territoriali che garantiscono opportunità educative per il contrasto alla povertà culturale ed economica, per l’inclusione sociale, per l’occupabilità.

A tale proposito emerge la questione delle strategie di governance e delle alleanze che rendono possibile la realizzazione di interventi integrati ed efficaci.

Interverranno Simona Rotondi, Con I Bambini impresa sociale e Annapaola Specchio, Save the Children.

Per partecipare al webinar iscriviti QUI

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito