Agenda

On line – 18 marzo – Incontro“I bisogni degli adolescenti e dei social network al tempo del Covid”

“I bisogni degli adolescenti e dei social network al tempo del Covid”. E’ questo il titolo della nuova tappa del prossimo 18 marzo del ciclo di incontri formativi per genitori, educatori e insegnanti proposto da “4H – Scaliamo il futuro” nell’ambito del progetto “Edu.Co. Comunità educante si diventa”.

L’appuntamento di giovedì 18 marzo, online, si terrà dalle 20.30 alle 22. Il tema è particolarmente sentito, a maggior ragione in questa nuova fase di chiusure che coinvolgono soprattutto scuole e attività giovanili. A questo webinar seguirà un ulteriore appuntamento, il 15 aprile, il cui tema sarà “Essere genitori oggi: imparare a So-Stare nella relazione con i figli”.

Si tratta di incontri che maturano anche alla luce dei profondi cambiamenti che la pandemia di Covid ha portato nella socialità e nella vita famigliare. I relatori saranno gli psicologi e psicoterapeuti Luigi Conte e Raffaella Guarini.
Il progetto continuerà con due ulteriori step: a maggio saranno organizzati piccoli gruppi di approfondimento e confronto in presenza (restrizioni permettendo), mentre a giugno si attiverà uno sportello online per i genitori che, per situazioni problematiche più complesse, volessero accedere a un colloquio individuale con uno dei due psicologi.

Per l’iscrizione e per qualsiasi informazione è possibile contattare lo 0429-602674 o scrivere a 4h@morinipedrina.it
Al momento dell’iscrizione verrà inviato un link che indirizzerà alla piattaforma per la videoconferenza. Nella mail di iscrizione vanno indicati il nome e l’eventuale classe e scuola di appartenenza del figlio.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito