Agenda

On line – 16 novembre – Presentazione “Atlante dell’Infanzia a rischio. Con gli occhi delle bambine”

Il 16 novembre, dalle 11 alle 13, Save The Children organizza una presentazione on line
de “L’Atlante dell’infanzia a rischio – Con gli occhi delle bambine”.

Giunto alla sua undicesima edizione, l’Atlante riporta la consueta fotografia della condizione dell’infanzia in Italia che si è deciso di arricchire con un approfondimento sul mondo delle bambine e delle ragazze, ritenendo importante portare l’attenzione su di loro.

I dati e le analisi che si snodano nelle pagine della pubblicazione tracciano un percorso impegnativo, ricco di ostacoli, sfide, problemi per le ragazze. Ma danno anche evidenza della loro capacità di resilienza, del loro saper fare di più anche con meno risorse e della loro spinta a proiettarsi verso l’esterno, ad impegnarsi nella vita pubblica, con una lettura della realtà attenta e consapevole.

Si tratta di una prospettiva tanto più importante quest’anno in cui la pandemia da Covid-19 rischia di far arretrare la loro condizione e intaccarne i diritti faticosamente conquistati.
Il viaggio nel mondo dell’infanzia è ricco ancora una volta di dati, elaborazioni e mappe, di voci di
esperte e di studiosi, di ragazze e ragazzi, di scrittrici e scrittori, di illustrazioni e fotografie, che ci
hanno aiutato a guardare la realtà aggiungendo una prospettiva di genere, con gli occhi delle bambine e delle adolescenti.

All’evento interverrà il vicepresidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’impatto della violenza di genere su bambini e ragazzi

La violenza di genere è da alcuni anni sempre più al centro dell’attenzione pubblica. Anche per il susseguirsi di notizie che raccontano di donne uccise o maltrattate, spesso da partner, ex partner o persone a loro vicine. Un fenomeno che ha riacceso il dibattito pubblico e stimolato il confronto nelle sedi istituzionali: di recente si…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito