Agenda

On line – 1 / 3 dicembre – Conferenza “Le sfide della valutazione dei risultati nei servizi alle persone”

Dal - Al

VALUTARE I RISULTATI DEGLI INTERVENTI SOCIALI, DURANTE E DOPO LA PANDEMIA: LA SFIDA PARTE DA PADOVA, ROMA E ALTRI PAESI CON UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE

Fondazione Emanuela Zancan, associazione internazionale IaOBERfcs e Acri promuovono, dall’1 al 3 dicembre, un evento globale per condividere esperienze e soluzioni

La sfida della valutazione dei risultati degli interventi sociali, educativi, sanitari. È questo il focus della conferenza che si svolgerà dall’1 al 3 dicembre dicembre, organizzata dalla Fondazione Emanuela Zancan, dall’associazione internazionale IaOBERfcs e da Acri .

La conferenza sarà realizzata on line e distribuita su tre giorni per consentire la partecipazione di relatori da 4 continenti, come Australia, Nord America, Asia, Europa, Melbourne, Hong Kong, Gerusalemme…

L’apertura dei lavori vedrà i saluti, a partire dalle 12, di:
Marco Demarie, Fondazione Compagnia di San Paolo
Francesco Profumo, President Acri

Alle 12.30 ci sarà l’intervento di Giorgio Righetti, Direttore Generale Acri, dal titolo “Il Fondo italiano per la povertà educativa: una prospettiva politica”. Alle 12.50 “Il monitoraggio del Fondo per la povertà educativa”
in cui interverrà Marco Rossi Doria, Vice Presidente dell’Impresa Sociale Con i Bambini.

La partecipazione è gratuita con iscrizione a questo link, indicato anche nel programma della conferenza qui allegato.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane

Ogni giorno milioni di bambini, ragazzi e giovani fanno i pendolari per motivi di studio. Complessivamente sono quasi 10 milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. 9.696.602 i residenti in Italia che giornalmente si spostano per studio. Parliamo di poco meno di un terzo dei 30 milioni…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito