Agenda

Novara – 3 e 4 settembre – Open day con “Porte Aperte”

Dal - Al

Riapre a Novara il Centro per le famiglie. In programma già numerose iniziative realizzate con il progetto Porte
aperte
, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini.

Si inizia con gli open day del 3 e 4 settembre con laboratori suddivisi per fasce di età e adatti ai bambini fino a 10 anni. Le proposte spaziano dalle passeggiate con le neomamme, la falegnameria, la scoperta delle emozioni e l’approccio al cane. I temi saranno affrontati attraverso attività manuali ma anche musiche, letture e spettacoli.

In programma anche iniziative rivolte ai futuri e neo genitori con bambini fino a 12 mesi. Percorsi dedicati per meglio comprendere il proprio bambino e dare un nome all’emozioni che si stanno provando condividendo con altri la gioia della maternità e paternità.

Sarà proposto anche un laboratorio psicomotorio: spazio dedicato alla conoscenza degli schemi motori e corporei con i quali il bambino si confronta nelle fasi di sviluppo. Filastrocche e ninna nanne: percorso musicale per genitori e bambini. Conversazioni con esperti: incontri a tema su argomenti riguardanti la maternità e la genitorialità con personale qualificato con il quale confrontarsi.

Pensato anche uno spazio per le consulenze, dedicato ai genitori che si trovano ad attraversare un momento di difficoltà di relazione con i propri figli.

Non mancheranno appuntamenti dedicati anche ai papà: il 14 settembre e il 5 ottobre, alle 21, i papà con figli fino agli 8 anni sono invitati a partecipare ai un momento di confronto fra papà, guidato da psicologi alla scoperta del ruolo di questa figura genitoriale.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito