Agenda

Napoli – 9 maggio – Presentazione del libro e del film “Fuoriclasse”

Venerdì 9 maggio dalle 16 alle 18 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a Napoli corso Vittorio Emanuele 292, si svolgerà la presentazione del libro e del film “Fuoriclasse”, scaturiti dall’esperienza del progetto “Bell’ buon’ e giusto”.

L’evento è organizzato da Maria D’Ambrosio, docente di Pedagogia della comunicazione e dalla Fondazione Valenzi, in collaborazione con Dis@net, Aporema Onlus, Ascender del gruppo Libera Campania, Associazione Nomi e Numeri contro le mafie, e l’Istituto Comprensivo ‘Rodari-Moscati’ di Napoli, l’Istituto Comprensivo ‘CasanovaCostantinopoli’ di Napoli, l’Istituto Scolastico Paritario ‘San Giuseppe’ di Pozzuoli e l’Istituto Scolastico Paritario ‘Giardino d’infanzia’ di Casapesenna.

Dopo i saluti del Rettore Lucio d’Alessandro, del Direttore del dipartimento di Scienze formative Enrico Corbi e della presidente della Fondazione Lucia Valenzi, svolgeranno delle letture Maria D’Ambrosio con Alessandra Asuni e Enrica Spada e Giulia Angrisani di Embodied Education, e con Livia Pacera, Stefano Cuntò, Lorenzo Abbate, Feliciano Napolitano del Collettivo Needle Napoli.

Le parole chiave del lavoro saranno illustrate dai docenti tutor (Angela Alterio, Clelia Manno, Anna Ingannato, Paolo Esposito, Rosalia Puglisi), dagli artisti e educatori (Daniela Politelli, Maria Cammarota, Simona Batticore, Gigi Cannavacciuolo), con Antonio Manzoni di Aporema Onlus, Mariano Di Palma di Libera contro le Mafie e Rosanna Mesce della Coop. Dis@net. Alle 17 è prevista la proiezione del film.

Si chiude con una discussione tra i dirigenti scolastici (Carmine Riccio, Franco Mollica, Adalgisa del Vecchio e suor Rita Ginestra), gli Assessori all’istruzione dei comuni coinvolti (Maura Striano, Federica Cirillo e Vittorio Festa) e il presidente dell’impresa sociale Con i Bambini Marco Rossi-Doria.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito