Agenda

Napoli, 7- 8 settembre. Seminario nazionale Uno, due e tre….pronti via! La sfida di “Bella Presenza” tra idea e realtà

Dal - Al

Si avvierà con il seminario nazionale “Uno, due, tre …pronti via!” il progetto Bella Presenza: metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante, il prossimo 7 settembre a Napoli, nella sede della Cooperativa sociale Dedalus, ente capofila del progetto selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Protagonisti sei territori in tre regioni italiane, Campania, Piemonte e Toscana, che, per quanto presentino tratti diversi, sono accomunate dalla presenza di tessuti sociali variegati e multiculturali attraversati da crisi e trasformazioni socioeconomiche, strutturali e demografiche con un sistema socio-educativo e culturale che fatica a prevenire la dispersione scolastica.

A Napoli la due giorni di lavori collettivi costituirà un primo passo per la trasformazione del progetto da idea in realtà. La plenaria di venerdì 7 settembre verrà aperta dal benvenuto di Elena De Filippo, Presidente della Cooperativa Dedalus, seguirà la comunicazione artistica di Gabriele Vacis, regista teatrale e drammaturgo e la testimonianza di un ragazzo di Officine Gomitoli, il centro interculturale gestito da Dedalus. A seguire gli interventi di: Carlo Borgomeo, Presidente Impresa sociale Con i Bambini;  Annamaria Palmieri, Assessore alla scuola del Comune di Napoli, coinvolto in alcune delle attività del progetto e Cesare Moreno dell’Associazione Maestri di Strada.

Il pomeriggio di venerdì sarà dedicato ai laboratori tematici e la due giorni si concluderà con una plenaria nella mattinata di sabato in cui verranno condivisi i risultati dei laboratori e stabilite le prossime tappe del progetto.

 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito