Agenda

Napoli – 24 gennaio – Evento “L’educazione per la crescita socio-culturale della città di Napoli”

In vista della Giornata Internazionale dell’Educazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 24 gennaio, l’Assessorato all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli, con il Patrocinio dell’UNESCO, organizza una giornata celebrativa sul tema individuato per quest’anno: “To invest in people, prioritize education”.

A partire da una riflessione su quanto investire sull’educazione possa contribuire allo sviluppo umano e sociale, attori istituzionali e politici si confronteranno sulle priorità da affrontare per realizzare un’autentica trasformazione dei sistemi educativi a livello nazionale, regionale e territoriale, nel segno dell’innovazione e dell’inclusione.

Tale iniziativa ha lo scopo, quindi, di riflettere sul ruolo dell’educazione per la crescita socio-culturale della Città di Napoli, ricorrendo alle autorevoli testimonianze di quanto avviene in ambito regionale e, ancor di più, nell’ambito dell’intero territorio nazionale, a partire dal documento “UNESCO Global Education Monitoring Report” e dalle istanze emerse nel contesto del Summit delle Nazioni Unite “Transforming Education” (TES) tenutosi nel settembre 2022.

L’iniziativa si svolgerà il 24 gennaio alle ore 15:00 presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino. Partecipa il presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito