Agenda

Napoli – 2 giugno – Premiazione Olimpiadi Fraincanti

Dopo due anni di chiusura al pubblico, riaprono le porte dello Stadio Comunale “Don Carmine D’Angelo” di Frattaminore (Napoli) per la prima edizione delle Olimpiadi Fraincanti.

Tre giornate di sport, spettacolo e condivisione dedicate a scuole, associazioni e ragazzi dell’area nord di Napoli che si concluderanno mercoledì 2 giugno con la premiazione da parte del sindaco di Frattaminore, Giuseppe Bencivenga, in una grande festa con gli spalti dello stadio aperti al pubblico per un massimo di 200 spettatori.

Sarà una mattinata ricca di attività per i più piccoli e non solo, con diverse iniziative in programma: CGioco – giochi sostenibili realizzati con materiale di riciclo cui possono partecipare tutti, grandi e bambini; la Mappa emotiva, un gioco di emoji per ragionare sulla percezione che i cittadini hanno del proprio territori.

Spazio anche alla danza e alla musica con esibizioni di Movimento danza di Nicoletta Barra e del Centro studi danza di Tiziana Dirasco. Attesa anche la partecipazione di Capone & BungtBangt.

In occasione dell’iniziativa, inoltre, verranno presentati i Ciclobus della Svolta Sostenibile, due veicoli ecologici che serviranno a promuovere stili di vita più sani e in armonia con l’ambiente. Un innovativo mezzo di trasporto ecologico dedicato ai bambini che arriva per la prima volta al sud Italia, dopo le esperienze già attive in altri paesi come
l’Olanda e la Germania.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Giardini scolastici: ancora troppi divari tra Nord e Sud

Il verde nelle scuole è spesso sottovalutato e, di conseguenza, sottoutilizzato. Si tratta invece di uno strumento importante nelle politiche di contrasto alla povertà educativa. L’offerta di giardini scolastici non è omogenea sul territorio nazionale. Sono le città del sud ad avere una minore disponibilità di spazi verdi negli istituti. 5,3 i metri quadri per minore di giardini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito