Agenda

Napoli – 18 marzo – Evento conclusivo del progetto “Perifelicittà”

A tre anni dall’inizio delle attività programmate, PeriFeliCittà, progetto di contrasto alla povertà educativa selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, giunge alla sua conclusione.

Il progetto, coordinato dalla cooperativa sociale Bambù e articolato da una vasta rete di partenariato, si è sviluppato su tre poli territoriali: area nord di Napoli (Scampia, San Pietro a Patierno e Casoria), area est di Napoli (San Giovanni a Teduccio, Portici, San Giorgio a Cremano), provincia a nord di Salerno (Vietri e Cava de’ Tirreni).

Tante le azioni portate a termine dal ricco network territoriale che ha unito enti del terzo settore, scuole, università, pubbliche amministrazioni e il mondo cooperativo, in un contesto temporale segnato dalle difficoltà dell’emergenza pandemica. Gran parte delle azioni previste sono state rimodulate o addirittura reinventate, con l’obiettivo di difendere il desiderio di conoscenza dei minori, accompagnandoli nella transizione digitale della nuova scuola online o nel rientro dopo le prime restrizioni, e cercando di non acuire disuguaglianze sociali, frutto di un processo che la pandemia ha inevitabilmente accelerato.

Nonostante le complessità del triennio, tutti gli attori coinvolti hanno unito ancor di più le forze per garantire ai destinatari il sostegno della loro crescita individuale e il potenziamento del loro patrimonio culturale.

L’evento di chiusura del progetto PeriFeliCittà si terrà venerdì 18 marzo presso NEST Napoli Est Teatro in via Bernardino Martinaro 14, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Sarà presente Simona Rotondi per l’impresa sociale Con i Bambini.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Giardini scolastici: ancora troppi divari tra Nord e Sud

Il verde nelle scuole è spesso sottovalutato e, di conseguenza, sottoutilizzato. Si tratta invece di uno strumento importante nelle politiche di contrasto alla povertà educativa. L’offerta di giardini scolastici non è omogenea sul territorio nazionale. Sono le città del sud ad avere una minore disponibilità di spazi verdi negli istituti. 5,3 i metri quadri per minore di giardini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito