Agenda

Napoli – 18 febbraio – Inaugurazione progetto La Porta dei Sogni

Il progetto La Porta dei Sogni, che ha visto la riqualificazione del Complesso della Disciplina della Santa Croce a Forcella, sarà inaugurato il 18 febbraio prossimo e tutti gli spazi recuperati saranno aperti alla fruizione delle persone del quartiere di Forcella ed alla città di Napoli.

La Chiesa dell’Augustissima Compagnia della Disciplina della Santa Croce riapre definitivamente il suo portale ed i suoi tesori. L’annesso “Giardino quattrocentesco”, unico esempio nel territorio di quel
quartiere, dove la storia della Città ha vissuto pagine importanti e drammatiche, risistemato e completamente recuperato, viene restituito alle famiglie e ai bambini e consentirà attività ricreative e
didattiche.

L’attiguo appartamento, completamente ristrutturato e portato a nuova luce, diviene la Casa della
Musica
ed ospiterà i circa 40 giovanissimi allievi della nostra Piccola Orchestra di Forcella e del nascente
Coro di Voci Bianche. Il progetto, ampiamente e validamente supportato dalle competenze di Altra Napoli EF, si è realizzato attraverso un partenariato che ha visto la partecipazione dell’Augustissima Compagnia della Disciplina della Santa Croce, Asso.Gioca e la cooperativa sociale dei giovani di Forcella Manallart.

L’inaugurazione si svolgerà il 18 febbraio alle ore 10,30 presso la Chiesa dell’Augustissima Compagnia della Disciplina della Santa Croce sita in via Sersale, 9 a Napoli. Parteciperà il presidente dell’impresa sociale Con i Bambini Marco Rossi-Doria.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la 24esima giornata mondiale dei profughi (World Refugees Day), istituita dalle Nazioni unite per accendere i riflettori sul tema. Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Nonostante…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito