Agenda

Milano – 8 marzo – Presentazione STEM* Lab Base Marte

L’8 marzo a partire dalle ore 11, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, in via San Vittore 21 a Milano, ci sarà la presentazione di Base Marte, nuovo spazio educativo, ideato e progettato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, che ricrea una base marziana per sperimentare le STEM attraverso un inedito gioco di ruolo dal vivo.

Pensato in particolare per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni, il laboratorio è un ambiente immersivo in cui mettersi nei panni di un equipaggio di astronauti in missione sul Pianeta Rosso per garantire la sopravvivenza della Base.

Il Laboratorio è parte del progetto nazionale STEM*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare – selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, coordinato dal consorzio Kairòs.

L’iniziativa coinvolge scuole, soggetti del terzo settore, amministrazioni locali e fondazioni con l’obiettivo di creare un contesto scolastico aperto che utilizzi metodologie innovative per l’educazione alle STEM
come leva di crescita e superamento dello svantaggio socioculturale ed economico dei minori.

INTERVENGONO
Paola Dubini Vicepresidentessa Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Fiorenzo Galli Direttore Generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Marco Rossi-Doria Presidente Con i Bambini
Enrico Miotto Senior Education Curator Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Daniele Caccherano Presidente Consorzio Kairos
Francesco Muraro Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale Via Giacosa
Anna Scavuzzo Vicesindaca e Assessora Istruzione e Food Policy Comune di Milano

Al termine della presentazione sarà possibile visitare il laboratorio insieme al Curatore
e allo staff Education.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito