Agenda

Matera – 7 marzo – Convegno “Ascolto, dialogo, confronto: farsi comunità per annullare la violenza”

Giovedì 7 marzo, alle ore 17, si terrà al Centro diurno polivalente di Serra Rifusa di Matera il convegno dal titolo “Ascolto, dialogo, confronto: farsi comunità per annullare la violenza” promosso dal progetto SottoSopra, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’evento, in collaborazione con l’associazione ‘Anna Rosa una di noi’ e con il Dipartimento di salute mentale dell’Azienda sanitaria locale di Matera, sarà un momento di scambio tra attori istituzionali, operatori privati e comunità educante per intensificare la collaborazione e attivare nuove strategie di contrasto ai comportamenti aggressivi nei confronti dei soggetti più indifesi.

Dopo i saluti istituzionali di Lucia D’Ambrosio, direttrice del Dipartimento di salute mentale dell’Asm, e di Maria Pistone e Tiziana D’Oppido, rispettivamente Assessora alle Politiche sociali e Assessora alle Pari opportunità del Comune di Matera, si aprirà la discussione.

Interverranno: Eduardo De Ruggieri, direttore del Centro diurno polivalente di Serra Rifusa, che coordinerà i lavori; la coordinatrice dell’ambito socio territoriale Città di Matera e referente per le politiche di genere Caterina Rotondaro; la responsabile di SottoSopra Samantha Fusiello e l’esperta dei laboratori di supporto alla genitorialità Katia Bellomo; il dirigente scolastico dell’I.C. Pascoli Michele Ventrelli e la docente dello stesso istituto Grazia Tantalo; la presidente dell’associazione “Anna Rosa una di noi” Antonella Fontana; l’avvocato penalista Giuseppe Lamacchia; l’assistente sociale della Caritas Angela Rondinone.

Dopo il dibattito, le conclusioni saranno affidate ad Anna Lucia Contuzzi. Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il libro “Piccole grandi donne”, curato da Antonella Fontana e Grazia Tantalo e realizzato con i contributi degli alunni dell’Istituto comprensivo Pascoli di Matera.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito