Agenda

Maratea – Dal 24 al 26 giugno – Iniziativa “Sud&Nord – “Villa Nitti accorcia le distanze”

Dal - Al

Dal 24 al 26 giugno 2021, nella cornice di Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea, si svolgerà la seconda edizione di Sud&Nord – “Villa Nitti accorcia le distanze”.

All’iniziativa organizzata da Fondazione Nitti e Fondazione Merita – con Regione Basilicata e Cassa Depositi e Prestiti come Partner istituzionali – parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, dell’impresa, del lavoro, dell’università e della cultura, per ragionare sull’incerto “Passaggio di fase” che stiamo vivendo e sul difficile crocevia euromediterraneo, dove il nostro Paese può e deve giocare con il suo Mezzogiorno il ruolo di ponte dell’Europa verso il Sud e l’Est del mondo.

Hanno assicurato la loro presenza alla tre giorni il Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, i Ministri Patrizio Bianchi, Mara Carfagna, Luigi Di Maio, Maria Stella Gelmini ed Enrico Giovannini, i Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Enzo Amendola e Bruno Tabacci, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, i Sindaci di Napoli e di Milano Gaetano Manfredi e Beppe Sala

Quella di Maratea sarà anche l’occasione per ascoltare e interloquire con tanti protagonisti dell’economia e della società civile che si alterneranno durante i 14 panel previsti.

Interverrà il 25 giugno nel panel “Una iniziativa nelle scuole del Sud” il presidente dell’impresa sociale Con i Bambini Marco Rossi-Doria.

Quest’anno sarà possibile seguire anche in presenza prenotandosi all’indirizzo della segreteria organizzativa Fondazione Nitti: segreteria@fondazionefsnitti.it (i posti sono limitati).
Sarà comunque possibile seguire l’appuntamento sui canali social della Fondazione e sul sito dedicato all’evento.

Programma completo qui

Evento facebook qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito