Agenda

Mantova – 10 novembre – Seminario di presentazione e apertura progetto “Non Uno di Meno – la scuola senza cattedra”

Mercoledì 10 novembre, dalle ore 15, presso l’ Auditorium della Camera di Commercio di Mantova, Largo di Porta Pradella 1, Mantova, si terrà il seminario di presentazione e apertura del progetto “Non Uno di Meno – la scuola senza cattedra”.

Questo incontro sarà un’occasione per analizzare il fenomeno della dispersione scolastica e illustrare le azioni di prevenzione e recupero che metteranno in campo le realtà partner del progetto sui territori coinvolti: Brescia, Cremona e Mantova.

PROGRAMMA:

  • 15.00: Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • 15.30: Apertura dei lavori e Saluti Istituzionali. Intervengono: Carlo Zanetti, Presidente Fondazione Comunità Mantovana, e Elena Bonetti Ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia
  • Il contrasto alle povertà educative. In collegamento il Presidente dell’Impresa Sociale Con I Bambini Marco Rossi- Doria e la referente di progetto Mariasara Castaldo
  • Presentazione progetto “Non Uno di Meno” a cura di Paola Merlini e Cristiana Paladini del Centro Studi Socialis
  • Non Uno di Meno: un futuro per tutti e per ciascuno, interviene Cristina Bertazzoni, consulente e formatrice in ambito sociale e pedagogico, docente Università di Verona e Università di Brescia
  • Contributo delle Fondazioni Comunitarie di Cremona e Brescia: esperienze di promozione del territorio
  • Reti territoriali e co-progettazione: dove si posizionano la Fondazione Cariplo e le Fondazioni Comunitarie, interviene Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo
  • 17.30: Conclusione e rilancio delle strategie locali: intervento del Segretario Generale della Fondazione Comunità Mantovana Franco Amadei

Il seminario si terrà in presenza e osserverà le disposizioni vigenti in materia di Covid-19. Per partecipare è necessario compilare il form d’iscrizione.

INFO QUI

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito