Agenda

Grassano (MT) – 8 marzo – Convegno “Comunità Educanti nelle aree interne: una sfida alle radici del futuro”

Si terrà a Grassano, nell’Auditorium della Pace, l’8 marzo 2025, dalle 9:00 alle 12:00, il convegno “Comunità Educanti nelle aree interne: una sfida alle radici del futuro”.

Nello specifico avverrà la disseminazione dei risultati del progetto “Alle Radici del Futuro: Presidi di Comunità Educanti”.

Prenderanno parte al tavolo dei relatori:
· Elisa Agolini – Referente Attività Istituzionali di Con i Bambini – Impresa Sociale, con un intervento dal titolo “Il ruolo dell’Impresa Sociale con i Bambini nel contrasto alla povertà educativa minorile”;
· Filippo Luberto – Sindaco del Comune di Grassano, “Il ruolo delle Istituzioni nella Comunità Educanti”;
· Giulio Traietta – Sindaco del Comune di Miglionico, “Il ruolo delle Istituzioni nella Comunità Educanti”;
· Elena Labbate – Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Tricarico, “Il ruolo della scuola come fulcro della Comunità educante;
· Giovanni Calia – responsabile del progetto, “I risultati del progetto: le Comunità Educanti nella provincia di Matera”Prenderanno parte al tavolo dei relatori:
· Ivan Losacco – Educatore del Peer Education Center di Grassano;
· Maria Grazia Decuzzi – Segretaria associazione Crassanum, insieme con allievi e docenti dell’Istituto Tecnico Economico di Grassano (Istituto Omnicomprensivo di Tricarico), sul “Racconto dell’esperienza della nascita del Peer Education Center di Grassano”

La chiusura dei lavori è affidata a Rocco Di Santo – sociologo, responsabile del monitoraggio del progetto e presidente di Presidi Educativi, con l’intervento “Contrastare la povertà educativa in Basilicata: esperienze e buone pratiche” e a Cosimo Latronico, Assessore con delega alla salute, politiche per la persona e PNRR della Regione Basilicata.

A condurre i lavori, Giovanni Spadafino, responsabile della comunicazione del progetto.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Maternità, una donna su 5 lascia il lavoro. L’importanza dei nidi

Il potenziamento dell’offerta di posti negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia è un obiettivo molto importante per gli evidenti benefici su bambini e bambine, sia in termini di capacità di apprendimento che di crescita personale e sviluppo sociale. Ma un altro elemento rilevante è rappresentato dal fatto che la presenza dei nidi può facilitare…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito