Agenda

Firenze, 6 giugno presentazione progetto “I nonni come fattore di potenziamento della comunità”

Dal - Al

Sarà presentato mercoledì 6 giugno a Firenze alle ore 10:00, presso il salone Brunelleschi “Istituto degli Innocenti” (P.zza della Santissima Annunziata, 12) il progetto nazionale “I nonni come fattore di potenziamento della comunità”, sostenuto attraverso il Bando Prima Infanzia (0-6 anni). Aprirà i lavori Maria Grazia Giuffrida – Presidente Istituto degli Innocenti, seguirà il saluto di Stefania Saccardi Assessore Salute, Welfare e Integrazione Socio-sanitaria – Regione Toscana, mentre a presentare il progetto sarà Lella Brambilla – Presidente di Auser Lombardia. Seguirà la tavola rotonda: “In un Paese impoverito e che invecchia, dove i bambini sono sempre di meno è possibile pensare che i “nonni volontari” possano essere una risorsa per aumentare e promuovere l’inclusione dei bambini e delle famiglie fragili?” Partecipano: Donata Bianchi Responsabile Monitoraggio e ricerca Istituto degli Innocenti – Firenze; Enzo Costa Presidente di Auser Nazionale; Paola Milani Professore Straordinario di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Padova; Chiara Saraceno Sociologa, Professore Onorario del Collegio Carlo Alberto – Torino. Modera Susanna Mantovani Professore Onorario di Pedagogia generale e sociale – Università di Milano Bicocca. 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni

La funzione dello sport nella crescita di bambine e bambini, ragazzi e ragazze non coinvolge unicamente il loro sviluppo psicofisico. Un aspetto fondamentale, perché riguarda il diritto alla salute tutelato dalla convenzione sui diritti dell’infanzia, e che tuttavia non esaurisce il ruolo dell’attività sportiva. Lo sport ha infatti un impatto anche nella crescita sociale ed educativa dei più giovani. Offre un ambiente…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito