Agenda

Ferrara – 13 febbraio – Dibattito su “Uguaglianza: istruzione ed educazione civile”

L’istruzione e l’educazione civile come strumento di eguaglianza sociale. Martedì 13 febbraio alle 17.30, al Meis di Ferrara, Marco Rossi-Doria e Benedetto Carucci Viterbi dialogano su quanto il diritto allo studio sia connesso alla crescita personale nella società contemporanea. Saranno queste le questioni al centro della tappa di Ferrara di “Articolo 3 – Diversi tra uguali”, dal titolo “Uguaglianza: istruzione ed educazione civile“.

Il dibattito sarà ospitato dal Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, e vedrà confrontarsi Marco Rossi-Doria, insegnante e presidente dell’impresa sociale Con i Bambini e Benedetto Carucci Viterbi, rabbino e preside del Liceo ebraico di Roma ‘Renzo Levi’. A moderare l’incontro sarà il giornalista Cristiano Bendin.

La rassegna, a cura dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, è stata ideata per celebrare i 75 anni della Costituzione italiana ed è strutturata come un viaggio in sei città, attraverso sei dialoghi e sei diverse declinazioni del principio d’uguaglianza, promosso e tutelato dall’articolo 3 della Carta costituzionale. Nelle tappe precedenti si è parlato di diritto e giustizia (Roma), diritti dell’uomo (Torino), ambiente e giustizia climatica (Venezia), lavoro e genere (Napoli), cittadinanza e diritti (Milano).

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito