Agenda

Biella – 30 novembre – Incontro “Comunicare le disabilità. Come il linguaggio che utilizziamo riscrive le realtà”

Il linguaggio ha il potere di modificare le rappresentazioni che abbiamo della realtà e con queste la posizione che le persone ed i gruppi sociali hanno in essa.

Tra gli altri questo è il caso delle persone con disabilità e gli esempi sono molti: le persone con disabilità spesso sono raccontate come ‘ragazzi’, eternamente bambini; oppure ‘supereroi’ applauditi nel loro impegno a superare barriere e limiti; oppure più semplicemente come ‘loro’, gruppo omogeneo e distinto, rispetto a ‘noi’.

In che modo le persone con disabilità chiedono oggi di essere rappresentate e raccontate? Che potere
hanno operatori sociali, culturali e addetti della comunicazione nel favorire o meno narrazioni che
aumentano, o al contrario riducono, lo spazio per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità?

Se ne discuterà con giornalisti e giornaliste esperte giovedì 30 novembre dalle 10.00 alle 13.00 a Cascina Oremo.

Programma completo in allegato:

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito