Agenda

Bergamo – Dal 6 all’8 febbraio – Iniziativa “Verso un’infanzia felice”

Dal - Al

Il 6, 7, 8 febbraio a Bergamo Cesvi e i partner territoriali del progetto TenerAmente verso un’infanzia felice organizzano l’evento Verso un’infanzia felice, composto da una performance teatrale a cura di Antonella Questa, un laboratorio e una tavola rotonda sui temi della tutela dell’infanzia e dell’educazione dei bambini.

Focus tematico della tre giorni saranno gli interventi a sostegno dei minori, delle loro famiglie e del sistema adulto di riferimento, volti a cogliere e far fronte ai bisogni sempre in evoluzione e sempre più complessi delle famiglie.

L’iniziativa rientra nella cornice del progetto nazionale “TenerAmente verso un’infanzia felice” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto delle povertà educativa minorile e coordinato da CESVI su tutto il territorio nazionale. I partner coinvolti per la città di Bergamo sono Cooperativa sociale AEPER, la cooperativa sociale Generazioni FA, il Comune di Bergamo, l’Ambito di Bergamo e l’ASST Papa Giovanni XXIII.

La serie di eventi si chiuderà giovedì 8 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo con una tavola rotonda dal titolo “Pratiche, culture, legami per stare a fianco dei genitori”.

A questo incontro parteciperanno il Direttore Generale di CESVI Stefano Piziali, rappresentanti del Comune di Bergamo insieme ad esperti e professionisti del settore, tra i quali Marcella Messina, Loredana Poli, Sara Tassetti, Simonetta Cesa, Antonella Questa, Francesca Giordano, Elena Garbelli, Barbara Mazzoleni, Rita Fumagalli, Daniela Bonacina, Chiara Zanolini, Patrizia Ubiali, Noemi Papetti e Stefano Rota.

Programma e info per partecipare qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito