Agenda

Arezzo – 29 maggio – Presentazione del Manifesto “Arezzo Comunità Educante”

Giovedì 29 maggio, presso la scuola primaria Sante Tani di Arezzo, si terrà il seminario conclusivo del progetto “Comuni Talenti”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il Manifesto è il risultato di un lungo percorso partecipativo avviato nel 2022, nato dall’incontro tra progettualità complementari – come Visioni di quartiere, Cicciottà e Comuni Talenti – che hanno promosso iniziative mirate a contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, e a favorire l’educazione alla cittadinanza attiva e la sostenibilità socio-ambientale.

Il Manifesto formalizza questa esperienza pluriennale di lavoro in comune tra soggetti diversi, coordinato dal Comune di Arezzo. Definisce i principi e i valori su cui si fonda l’alleanza educativa, le priorità degli interventi socio-educativi nei quartieri di Saione e Tortaia, le modalità di funzionamento dell’alleanza e gli impegni assunti da ciascun ente sottoscrittore.

Dopo la tavola rotonda con gli attori protagonisti del percorso (Comune, Scuole, Associazioni), il seminario prevede la cerimonia di sottoscrizione pubblica del Manifesto “Arezzo Comunità Educante” aperta a tutti i soggetti del territorio, alla presenza del vicesindaco Lucia Tanti, del provveditore agli studi Lorenzo Pierazzi, della responsabile Educazione di Oxfam Italia Sibilla Filippi, dei dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi IV Novembre (Marco Chioccioli) e F. Severi (Chiara Savini) e del mondo dell’associazionismo aretino.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito