Agenda

Amandola (FM) – 19 settembre – Presentazione risultati progetto Resiliamoci

Si è formalmente concluso Resiliamoci, progetto rivolto ai minori dell’area terremotata marchigiana, che grazie alla sua programmazione vasta e capillare dal 2017 ha coinvolto direttamente  ben 500 bambini e adolescenti, ha dato supporto alle loro famiglie e alla comunità educante di 62 Comuni del cratere sismico, nella provincia di Macerata, Fermo e Ancona. 

Gli interventi di Resiliamoci hanno preso forma attraverso un vasto e multiforme calendario di attività, reso possibile dalla rete dei 39 partner di progetto. Laboratori didattici, campi estivi, incontri, attività di doposcuola e di supporto educativo domiciliare sono alcune delle iniziative promosse negli ultimi tre anni e mezzo. A esse si sono affiancati sportelli e consultori per la famiglia, incontri di formazione e laboratori pedagogici per genitori ed educatori, grazie ad attività in presenza, anche rimodulate a distanza con il manifestarsi delle fasi più acuta della pandemia.

Alcune delle attività della mobilitazione, volti e protagonisti si possono conoscere grazie al documentario “Resiliamoci. Storie di contrasto alla povertà educativa nelle aree del sisma”, realizzato da Lorenzo Raponi di Officine Mattòli nell’ambito del progetto e disponibile in streaming sulla pagina Facebook di Resiliamoci e sul Canale Youtube di CSV Marche.

L’ultimo appuntamento è previsto domenica 19 settembre ad Amandola, in cui gli studenti dell’Istituto Mattei mostreranno alla cittadinanza i risultati del loro laboratorio per la riqualificazione dell’ex stazione ferroviaria di Amandola, realizzato grazie a Resiliamoci.

Il progetto è stato condotto da Opera onlus con la partecipazione di L’Associazione La Fenice. I rappresentati di La Fenice presenteranno inoltre le numerose iniziative realizzate grazie ai corsi per ragazzi attivati con Resiliamoci, di canto, fumetto, teatro, musica e altro. L’incontro è in piazza Risorgimento, tra le 16 e le 19.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito