Agenda

Alessandria, 19 giugno “Povertà educativa e Adolescenza”

Dal - Al

Si chiama “Povertà educativa e Adolescenza”  il convegno promosso da promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dai partner Associazione Cultura e Sviluppo e l’Agenzia di Sviluppo Territoriale LAMORO, dove parteciperà anche Con i Bambini. L’incontro si terrà martedì 19 giugno alle 9 presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella sala Conferenze Platium Vetus , e  rientra dell’ambito della seconda giornata informativa a favore dei finanziamenti per lo sviluppo e la crescita del  territorio.

“Un appuntamento – dichiara il Presidente Taverna – per approfondire la conoscenza riguardo ai fondi e alle misure a sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori e giovani”.

Il programma del convegno prevede la registrazione dei partecipanti alle ore 9 e la successiva apertura delle sessioni di lavoro anticipate da un indirizzo di saluti da parte di Pier Angelo Taverna, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, e da una breve introduzione tenuta da Umberto Fava, Direttore dell’Agenzia di Sviluppo Territoriale Lamoro.

Seguiranno interventi e casi di studio impostati su una serie di tematiche di interesse in cui presenzieranno importanti relatori: Il Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile – Stefano Tabò, consigliere cda  Impresa Sociale Con i Bambini,  Le politiche giovanili per l’infanzia e l’adolescenza Monica Cerutti, Assessore Politiche giovanili ed Autorità Garante Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Progetto “Alleanze educative: bambini bene comune” – Bando Prima Infanzia 0-6 anni- Ivana Tripodi, Comune di Alessandria, Prevenire la povertà educativa con i lavoro di rete – Esperienza di EnAIP Piemonte- Matteo Faggioni, EnAIP Piemonte e  l’esperienza di Yepp Italia:  Youth Empowerment Partnership Programme- Angela Lostia, Yepp Italia. 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa

Nel contrasto della povertà educativa, poche strutture hanno una potenzialità strategica paragonabile a quella delle biblioteche. Presidi diffusi sul territorio, cui accedere liberamente, che possono vivere come luoghi di studio, di aggregazione, di socialità. Aspetti ancora più importanti per un paese dove l’accesso alla lettura resta profondamente diseguale. In Italia poco più della metà dei bambini…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

Un mosaico di mimose

Roberta Raniolo, Progetto Ri-Belli, ci racconta l'omaggio che i partecipanti al laboratorio hanno voluto realizzare per la Festa della Donna. "Lo scorso...