News

Acri: 94ª Giornata mondiale del risparmio. Tria: “Il Fondo sarà sostenuto fino al 2021”

Si è celebrata oggi a Roma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la 94ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° Congresso Internazionale del Risparmio, svoltosi a Milano, e da allora organizzata annualmente da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa. Insieme al Presidente di Acri, Giuseppe Guzzetti, sono intervenuti: il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il Presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Erano presenti alcune fra le più alte cariche dello Stato, esponenti del mondo politico e istituzionale, dell’economia e della finanza, la stampa e diversi rappresentanti dei consumatori e dei sindacati, per una partecipazione complessiva di oltre settecento persone.

Quest’anno il tema della Giornata è “Etica del risparmio e sviluppo”. Da sempre l’obiettivo di questo evento è esaltare e promuovere le valenze etiche del risparmio quale strumento di crescita individuale e collettiva, ma l’edizione 2018 mette un accento specifico proprio su questo aspetto. Risparmio e sviluppo sono per loro natura concetti che si proiettano nel futuro; l’impoverimento etico dell’impiego del risparmio condiziona negativamente una corretta relazione tra finanza ed economia reale. Oggi l’una sta crescendo molto più dell’altra, in particolare stanno crescendo varie forme di “banca-ombra”, il cui proliferare richiede misure adeguate e tempestive da parte dei Governi e delle Autorità monetarie. Negli ultimi 20-25 anni l’insieme delle attività finanziarie è lievitato a un ritmo 4-5 volte quello del Pil globale, e oggi l’ammontare del primo aggregato (le attività finanziarie) è 10-12 volte la dimensione del secondo (l’economia reale). Contrastare questa tendenza, per far emergere (o meglio, riemergere) una finanza finalizzata principalmente al sostegno dell’economia reale è una sfida cruciale. Vincerla riguarda tutti: le istituzioni, con le regole e la vigilanza sugli intermediari finanziari; i cittadini, che possono operare scelte più o meno etiche in termini di investimenti e di consumi.

In occasione della Giornata,  il ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, ha annunciato che il Governo continuerà a sostenere il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e destinerà  al Fondo 100 milioni l”anno fino al 2021.  “Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile mi sta particolarmente a cuore – ha detto il ministro – bisogna ripartire dai più giovani”.

Di seguito il comunicato completo con alcuni stralci dell’intervento di Giuseppe Guzzetti 

Comunicato stampa Gmr 31 ottobre 2018

 

Premio promosso da Acri, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani under 35 che valorizzano il protagonismo giovanile. Candidature entro il 14 settembre 2025.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola

Ogni estate, al termine dell’anno scolastico, milioni di famiglie si trovano ad affrontare una sfida comune: come gestire il tempo dei bambini e dei ragazzi durante il lungo periodo delle vacanze. Del resto, per tanti nuclei, la questione si pone anche nei mesi precedenti, ogni pomeriggio, quando i ragazzi escono da scuola. Specialmente per le famiglie che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito