News

“A piccoli passi”: riapertura del bando per i Quartieri Spagnoli

Il progetto “Cantiere Amicizia”, coordinato dal Centro La Tenda Onlus, risulta ammesso alla fase di progettazione esecutiva per il Rione Amicizia di Napoli nell’ambito del bando “A piccoli passi”, promosso da Con i bambini e Comune di Napoli. Riaperta, invece, la possibilità di presentare proposte progettuali per i Quartieri Spagnoli entro il 24 novembre 2025.

Terminata la fase di istruttoria e valutazione dei progetti ricevuti in risposta al bando “A piccoli passi”, iniziativa congiunta di Con bambini e Comune di Napoli, dedicata a sostenere due interventi sperimentali nei Quartieri Spagnoli e nel Rione Amicizia di Napoli a sostegno dei bambini di età compresa tra 4 e 7 anni.

I progetti saranno finalizzati ad agire precocemente per individuare i fattori di rischio e mettere in campo azioni di supporto multidimensionale, fin dai primi anni di ingresso nel sistema scolastico, nei confronti di bambine e bambini che provengono da contesti caratterizzati da povertà e deprivazione sociale, relazionale e educativa.

Per il Rione Amicizia, risulta ammesso alla fase di progettazione esecutiva il progetto “Cantiere Amicizia”, con soggetto responsabile Centro La Tenda Onlus. Contestualmente si procede alla riapertura dell’iniziativa esclusivamente per i Quartieri Spagnoli. I partenariati potranno quindi presentare le loro proposte progettuali, come previsto dal testo del bando, mediante la piattaforma Chàiros entro le ore 13.00 del 24 novembre 2025.

Grazie al bando “A piccoli passi”, Con i bambini e Comune di Napoli metteranno a disposizione 800 mila euro, 400 Con i Bambini a valere sul Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e il restante il Comune di Napoli.

Le aree del Rione Amicizia e dei Quartieri Spagnoli sono state individuate in quanto presentano problematiche rilevanti dal punto di vista della esclusione sociale e povertà educativa ed evidenziano alti tassi di insuccesso e abbandono scolastico e un preoccupante coinvolgimento giovanile nei circuiti dell’illegalità.

Questi territori sono stati scelti anche in quanto le scuole e gli attori educativi locali (pubblici e del Terzo Settore) partecipano già a un percorso di accompagnamento metodologico, coordinato dal Comune di Napoli, finalizzato alla costruzione di alleanze educative efficaci.

Scarica il bando:

Bando “A piccoli passi”

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito

A1 – Area Verde

Palazzi alti, finestre sbarrate e mura di perimetro imponenti. Così mi si presenta la Casa Circondariale Lorusso Cotugno in questa serena giornata...