Agenda

Verona – 8 ottobre – Workshop “Cosa ci raccontano gli adolescenti di Verona?”

Mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 18.00, presso la sede dell’Istituto Canossiano di Verona, si terrà il workshop sulla fragilità giovanile dal titolo “Cosa ci raccontano gli adolescenti di Verona?”, realizzato all’interno del progetto Gener-Azioni, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Economics Living Lab, spin-off del dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona, ha condotto un’indagine su un campione di adolescenti, per lo più provenienti dalle scuole di formazione professionale con l’intento di esplorare il loro pensiero, i loro modi di relazionarsi, le loro fragilità e capirne le eventuali connessioni con l’ambiente socio-economico e familiare in cui crescono.

Dagli esiti di quella ricerca nasce il desiderio di confrontarsi come comunità educante per capire come poter costruire e potenziare una rete solida di supporto educativo, rispondendo ai disagi anche latenti dei ragazzi e accompagnarli nella loro crescita, scongiurando fenomeni di margilità.

Programma:

16.00-16.15: accoglienza e registrazione partecipanti, saluti Assessora ai Servizi Sociali Comune di Verona Luisa Ceni

16.15-17.00: presentazione risultati dell’indagine a cura di Federico Perali, Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Verona

17.00 -18.00: Dalla voce dei giovani alla responsabilità degli adulti: come la comunità educante può agire di fronte alle fragilità educative e relazionali: Gustavo Adolfo Mejia Gomez, consulente e formatore sui temi della genitorialità

Per iscriversi basta compilare il form cliccando qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti

Il prossimo 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Dopo la pandemia, il benessere psicologico di giovani e adolescenti è diventato un argomento frequente nel dibattito pubblico. Come evidenziato nel rapporto Non sono emergenza, restano però due grandi limiti quando si affrontano questi temi. Il primo è una retorica emergenziale diffusa che…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito