“Non sono emergenza”: presentazione al Nuovo Cinema Aquila a Roma

Il 20 settembre alle 15.40 al Nuovo Cinema Aquila, Roma, saranno presentati la campagna e il documentario “Non sono emergenza”, promossi da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La presentazione si inserisce nell’ambito del Roma Film Corto, festival dedicato ai cortometraggi giunto alla XVII edizione, nato con l’intento di promuovere e valorizzare il cinema breve. Ingresso libero e gratuito.
Saranno presenti la regista Arianna Massimi e il fotografo Riccardo Venturi, autori della campagna che affronta il tema del disagio degli adolescenti proponendo una narrazione “altra”, partendo dai dati, dalle buone pratiche e dall’ascolto diretto dei giovani, per far emergere le dimensioni del fenomeno e favorire il protagonismo delle nuove generazioni.
Attraverso testimonianze dirette di ragazze e ragazzi da tutta Italia, il progetto affronta il tema del disagio adolescenziale, con l’obiettivo di promuovere una riflessione pubblica sul benessere psicologico e sociale delle nuove generazioni.
Tre gli spazi tematici dedicati al terzo settore nell’ambito del Roma Film Corto: insieme a quelli dedicati alla cooperazione sociale e a legalità e memoria, Con i Bambini animerà il panel sulla povertà educativa.
Insieme al documentario, proiettato in anteprima a luglio al Giffoni Film Festival, saranno presentati gli strumenti rappresentativi della campagna: i dati sul fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini; la panchina verde simbolo del contrasto al disagio degli adolescenti, punto d’incontro dove ritrovarsi per condividere emozioni, paure, fragilità; le cartoline che i ragazzi possono inviare a loro stessi da grandi, condividendo preoccupazioni, sogni e speranze per il futuro.
Queste idee di comunicazione sono state ideate proprio con il coinvolgimento di un gruppo di adolescenti, a ribadire l’obiettivo della campagna “partecipativa”: quello di sensibilizzare, ma anche favorire la partecipazione attiva di adolescenti, docenti ed educatori civici e il coinvolgimento di scuole, enti di terzo settore e del privato sociale, istituzioni pubbliche e private, mondo della cultura, dello sport e dell’informazione.
Per tale motivo, la campagna ha ricevuto oltre 400 adesioni di Enti del terzo settore, del privato sociale e della filantropia, Istituti scolastici, Istituzioni ed enti locali, mondo della cultura, dello sport, dell’informazione, mondo economico e imprenditoriale, nella convinzione che aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro.
A questo link il programma completo del Roma Film Corto.