Agenda

Brindisi – 18 luglio – Conferenza “Reati minorili: dati, cause e percorsi di recupero”

Un momento di confronto e riflessione per raccontare cosa si può fare davvero per offrire ai minori autori di reato un’alternativa concreta alla devianza. È questo lo spirito che animerà il workshop e la tavola rotonda “Reati minorili: dati, cause e percorsi di recupero”, in programma venerdì 18 luglio 2025, dalle 10 alle 12, presso la sala conferenze di Palazzo Guerrieri, Brindisi.

L’incontro rappresenta la conferenza finale del progetto Linfa – Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura per minori autori di reato, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Durante il workshop sarà possibile approfondire i principali dati disponibili sul fenomeno dei reati minorili, riflettere sulle cause e sulle dinamiche sociali che portano tanti ragazzi verso percorsi di marginalità e devianza, e conoscere più da vicino le buone pratiche che negli ultimi tre anni hanno accompagnato decine di giovani verso un cambiamento reale.

Tra i momenti centrali, la presentazione delle azioni realizzate nell’ambito del progetto Linfa, che ha coinvolto circa sessanta minori in percorsi di formazione in apicoltura, falegnameria, mascalcia, giardinaggio e cura degli animali, favorendo l’inserimento lavorativo e la nascita della Cooperativa Linfa, che oggi dà lavoro stabile ad alcuni giovani. Un’esperienza che si propone come modello replicabile anche in altri territori.

Apriranno i lavori i saluti istituzionali di Giuseppe Marchionna, Sindaco di Brindisi, Gelsomina Macchitella, Dirigente programmazione e sviluppo economico del Comune di Brindisi, Marco Rossi-Doria, Presidente Impresa Sociale Con i BambiniFrancesco Marini, Program Manager Impresa Sociale Con i BambiniMarcello Ostuni, Responsabile dell’equipe multidisciplinare del progetto Linfa e Fabrizio Chetrì, Project manager del progetto Linfa.

Seguiranno gli interventi di Francesca Pastore, assistente sociale Antigone Puglia, Alessandra Vanni, psicologa e psicoterapeuta – che relazionerà sul tema “La presa in carico di minori in condizioni di fragilità” -, e Silvia Delle Grottaglie, Educatrice, Case manager e responsabile Assessment del progetto Linfa.

Sarà presente ai lavori Dorella Quarto Dirigente del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

l’Italia resta il secondo Paese UE con più Neet

Come ogni anno, il 15 luglio ricorre la giornata mondiale delle competenze dei giovani. Un’occasione per riflettere su quanto ciascun paese stia facendo per valorizzarne le capacità e l’autonomia. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito