Agenda

Palermo – 14 e 15 maggio – Festival “Futuribili – Festival di orientamento per futuri desiderabili”

Dal - Al

Il 14 e 15 maggio 2025 all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo arriva “Futuribili“, il festival nato dal progetto LOL – Linee per l’Orientamento e per il Lavoro, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da J.P. Morgan Chase in collaborazione con Fondazione Con il Sud, per promuovere l’orientamento nella sua funzione più profonda: aiutare le nuove generazioni a costruire un percorso che abbia senso per loro, in un mondo più giusto, sostenibile e capace di accogliere i loro desideri.

Ma davvero si può parlare di desideri quando si parla di futuro? Quando ascoltiamo esperti ed esperte indicarci le lauree più richieste, i mestieri destinati a scomparire o quelli “del futuro”, sembra quasi che il nostro margine di scelta si restringa, invece di aprirsi. Scegliere cosa fare, dove vivere, perfino cosa immaginare a volte sembra dipendere più dalle regole del mercato che dai nostri sogni.

Futuribili nasce proprio da qui: dal bisogno di fermarsi, confrontarsi e creare uno spazio in cui ragazze e ragazzi possano interrogarsi non solo su cosa vogliono fare da grandi, ma anche su in che mondo vogliono vivere da adulti. Perché non c’è orientamento possibile senza la possibilità di scegliere. E per scegliere davvero servono strumenti, storie, alleanze.

Il festival, organizzato da Send ETS in partenariato con booqEcomuseo Mare Memoria VivaCPIA Palermo 1IPSSEOA Pietro PiazzaLiceo Danilo DolciIM Regina MargheritaConfindustria Sicilia e Università degli Studi di Palermo, è parte di un percorso triennale che coinvolge 400 giovani palermitani tra i 14 e i 19 anni, e che quest’anno raggiunge il suo primo grande momento pubblico.

Nei due giorni di Futuribili, più di 500 persone – tra studenti e studentesse, insegnanti, educatori, aziende, artisti e professionisti – si incontreranno per ascoltare voci diverse, partecipare a laboratori, conoscere esperienze, visitare gli infopoint delle organizzazioni presenti, immaginare nuove possibilità.

Perché se il futuro fa paura, forse è proprio perché ce lo immaginiamo come qualcosa che non possiamo cambiare. E se cominciassimo a pensarlo come uno spazio di possibilità?

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito