Agenda

Firenze – 9 aprile – Evento “Non Sono Emergenza” e inaugurazione panchine

Si svolgerà a Firenze l’evento “Non sono emergenza”, organizzato dal Consorzio Co&So mercoledì 9 aprile 2025, in occasione della Giornata nazionale dell’ascolto dei minori. L’evento è patrocinato dal Comune di Firenze.

In quella data, Co&So propone l’inaugurazione di 3 panchine dell’ascolto destinate agli studenti del comprensivo Poliziano, dell’istituto superiore Sassetti Peruzzi e dello Spazio Giovani C.U.R.E.

Il programma in breve

Alle 8:30, presso l’istituto comprensivo Poliziano (Viale Giovanni Battista Morgagni, 32), alla presenza di Benedetta Albanese, Assessora all’Educazione del Comune di Firenze e della Dirigente Scolastica Silvia Mauri, sarà inaugurata la prima panchina dell’ascolto fiorentina, preparata nei giorni precedenti da alcuni studenti con il writer Wiki.

A seguire, si svolgerà l’ultima sessione del laboratorio “Incontriamoci a Rifredi” con gli educatori della Cooperativa Il Girasole, in cui i ragazzi realizzeranno una gigantografia della loro città ideale.

Alle ore 12:30, presso l’Istituto superiore Sassetti Peruzzi (via S. Donato, 46/48), sarà inaugurata la seconda panchina dell’ascolto e un murales realizzato dai ragazzi dell’istituto nei giorni scorsi, alla presenza di Filippo Ferraro, presidente del Quartiere 5 e di Osvaldo Ciuffa, dirigente scolastico dell’Istituto.

Infine, allo Spazio Giovani Cure, alle 17.00, sarà inaugurata la terza panchina dell’ascolto alla presenza di Letizia Perini, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze e del segretario del consiglio del Q2. Sarà poi la volta di un concerto che vedrà protagonisti i ragazzi dello Spazio Giovani C.U.R.E. e del Centro Giovani L’Isola, entrambi gestiti da Co&So e Il Girasole.

In tutte e tre le occasioni:

  • saranno lette le cartoline al futuro sulle quali i ragazzi e le ragazze scriveranno cosa augurano a loro stessi da grandi;
  • sarà proiettato il video trailer del reportage della campagna “Non sono emergenza”

In allegato il programma dettagliato.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito