Agenda

Brescia – 4 marzo – Convegno “Riannodare i fili della vita”

Il 4 marzo 2025 a Brescia il Centro Paolo VI ospiterà il convegno “Riannodare i fili della vita”, un evento di approfondimento dedicato alla tutela e alle prospettive di futuro per bambini e ragazzi vittime di maltrattamenti.

Organizzato da Elefanti Volanti Società Cooperativa Sociale Onlus nell’ambito dell’omonimo progetto triennale selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini, il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto e formazione per operatori sociali, educatori, psicologi, insegnanti, avvocati, medici, forze dell’ordine, volontari e cittadini interessati a contribuire alla protezione dei minori.

Il convegno, che si terrà dalle 9.30 alle 17.30 presso la Sala Franceschetti del Centro Paolo VI di via Calini 30 a Brescia, ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sul fenomeno della violenza ai danni dei minori e di presentare il modello di intervento sperimentato grazie al progetto.

Saranno illustrati i risultati ottenuti e approfondite le conseguenze del trauma infantile attraverso il contributo di esperti provenienti da diversi ambiti: neurologico, psicologico, sociale e legale.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Comune di Brescia, di Franco Milani (Direttore
Sociosanitario ATS Brescia) e di Marco Rossi-Doria (Presidente Impresa Sociale Con i Bambini). Seguiranno gli interventi di Gisella Pricoco, Presidente di Elefanti Volanti SCS Onlus e responsabile del progetto, e Francesca Frigeni, coordinatrice del progetto.

Tra i relatori spiccano ulteriori nomi di rilievo come Andrea Bariselli, psicologo clinico e neuroscienziato, Vittoria Ardino, docente presso l’Università di Urbino e presidente della Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico e Giancarlo Tamanza, docente dell’Università Cattolica di Brescia e Milano. Nel pomeriggio, interverranno esperti del settore, tra i quali Riccardo Bettiga, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, e Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta.

Info dettagliate su https://percorsiconibambini.it/filidellavita/

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito