Agenda

Verona – 18 gennaio – Convegno “Un passo in più. Come la cooperazione tra scuola e territorio può creare impatti positivi per gli studenti e le comunità”

Nel corso di tre anni, Bell’Impresa!, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha coinvolto oltre 3.000 bambini e bambine del territorio scaligero, enfatizzando la cooperazione tra le realtà scolastiche e il loro contesto territoriale. Ora, con il progetto in procinto di concludersi, è il momento di riflettere sui successi ottenuti e di guardare al futuro dell’educazione e dell’imprenditorialità giovanile.

Alcune linee guida e un bilancio relativo al progetto verranno presentati giovedì 18 gennaio, dalle 15 alle 18.30, la Sala SMT.06 del Compendio universitario Santa Marta in via Cantarane 24 in un convegno dal titolo UN PASSO IN PIÚ. Come la cooperazione tra scuola e territorio può creare impatti positivi per gli studenti e le comunità.

Questo incontro vedrà la partecipazione di figure chiave come Pierpaolo Triani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, concentrando il dibattito su come la cooperazione possa fungere da catalizzatore per il rinnovamento dell’educazione.

Giorgio Mion, del Dipartimento di Management dell’Università di Verona, evidenzierà l’importanza della creazione di reti efficaci all’interno e attorno alle scuole, coinvolgendo la comunità locale nel processo educativo.

L’evento del 18 gennaio promette di essere non solo una celebrazione dei successi raggiunti, ma anche un trampolino di lancio per le future iniziative educative, preparando i giovani a diventare cittadini attivi e responsabili in una società in rapida evoluzione.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito