Agenda

Bologna – 20 luglio – Evento “Incontriamoci in cortile”

L’evento “Incontriamoci in cortile” è realizzato all’interno del progetto Rapporti Corti, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

PROGRAMMA
Ore 18,30 Presentazione del progetto 

Ore 19,00 Spettacolo con le bolle di sapone, a cura di Tuttinfesta
Animazione con spettacolo di bolle di sapone che incanterà tutti i bambini e gli adulti.

Ore 19,30 “Spina di rosa – Una storia ribaltata”, spettacolo de La Baracca – Testoni Ragazzi
Una signora curiosa gira con un carrello pieno di piante e raccoglie ciò che vede per terra: cose rotte e abbandonate, cose brutte che cercano bellezza, e cose belle ma vuote. Elementi della natura e artifici dell’uomo che si legano perché ogni oggetto raccolto ha una sua storia e cerca di completarsi nel racconto. La signora si prende cura delle sue piante, le porta in giro, e aspetta. E mentre aspetta racconta una storia, sempre la stessa: in un bel regno incantato sette fate sono in attesa della nascita di Rosa, figlia del Re e delle Regina. Quando Rosa nascerà tutte le fate le porteranno un dono. Con grande fermento le prime sei fate pensano a doni di meraviglia: vita, bellezza, gioia, successo, fortuna, magia… ma l’ultima fata, Aculeia, fa una premonizione: se la bambina riceverà in dono solo meraviglia, il suo cuore diventerà un rovo di spine e farà una brutta fine. D’altronde, cos’è il bene senza il male? Il giorno senza la notte? Il sole senza la pioggia? La felicità senza la tristezza? Aculeia decide allora di correre ai ripari: ma come? E le altre fate cosa diranno? Spina di Rosa è una storia che parla di attese e di scelte, di opposti, desideri, limiti e possibilità.

Ore 20,30 Cena comunitaria a cura di Cucine popolari

Ore 21,00 Giochiamo con “Tuttinfesta”

L’evento è gratuito. Per partecipare info qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative

La questione dell’accesso al lavoro è particolarmente sentita dai giovani e dalle loro famiglie. Specialmente in Italia dove, come abbiamo avuto modo di approfondire in passato, il raggiungimento dell’indipendenza dal nucleo familiare è spesso più lento rispetto alla media europea. Un aspetto però spesso sottovalutato nel dibattito pubblico è quanto la futura condizione lavorativa sia…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito